Ossobuco di tacchino in umido

Per realizzare la ricetta Ossobuco di tacchino in umido nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ossobuco di tacchino in umido
Category secondi piatti

Ingredienti per Ossobuco di tacchino in umido

  • carote
  • cipolla
  • coste di sedano
  • farina
  • olio d’oliva extra-vergine
  • ossobuchi di vitello
  • passata di pomodoro
  • pepe
  • sale
  • sedano
  • tacchino
  • vino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ossobuco di tacchino in umido

La ricetta Ossobuco di tacchino in umido tradizionalmente originaria del Veneto, rappresenta un classico del mondo culinario italiano grazie ai suoi sapori unici e ricchi. Questo piatto è caratterizzato dall’abbinamento dei sapori del tacchino al condimento di pomodoro e vino bianco. Si tratta di un ricco piatto invernale, ideale per piatti rigeneranti del gusto.

Ecco una ricetta della ricetta che vi aiuterà a realizzare un classico dell’enogastronomia italiana in pochi e semplici passaggi. Per ottenere un risultato autentico, utilizzeremo l’ossobucco di tacchino caratterizzato dalla sua forma irregolare e dalle ossa ben distinte.

* Inizia la preparazione tagliando minutamente la cipolla e i sedani, travasarli in un contenitore da stufato con mezzo cucchiaio di olio d’oliva e soffriggili finché non diventano soffici, circa cinque minuti.

* Aggiungi successivamente i pezzi di tacchino insieme al pepe e al sale, lasciando cuocere per due minuti.

* Versa il vino bianco in una ciotola e, dopo due minuti, versa il vino caldo sugli ossobuchi, coprendoli in seguito con gli ossi provenienti dalla preparazione del tacchino. Spilla con cura gli ossicchi con il coperchio del recipiente per rispettare il contenuto.

* dopo circa dieci minuti, aggiungi il pomodoro avanzato nella ciotola con poca acqua, sigillando la ciotola per tenere le eventuali acque all’interno. Continua a cuocere per un totale di un’ora circa.

* Spegni il fuoco e appendi l’umido con gli ossicchi al centro liscio al caldo per un’ora su un grande piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricetta dei panini alle olive

    Ricetta dei panini alle olive


  • Farfalle di pasta fresca (ricetta)

    Farfalle di pasta fresca (ricetta)


  • Festa della Donna, ecco a voi il menù perfetto!

    Festa della Donna, ecco a voi il menù perfetto!


  • Cestini croccanti con crema e frutta, una gioia per il palato

    Cestini croccanti con crema e frutta, una gioia per il palato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.