Crostata al cacao, miele e pere cotogne

Per realizzare la ricetta Crostata al cacao, miele e pere cotogne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata al cacao, miele e pere cotogne

Ingredienti per Crostata al cacao, miele e pere cotogne

arancecacao amarofarinaformaggio asiagolievito per dolcilimonimieleolio di semi di maisperesucco di limoneuovazuccherozucchero di cannazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata al cacao, miele e pere cotogne

La ricetta Crostata al cacao, miele e pere cotogne unisce armonicamente gli accenti amari e intensi del cacao al morbidezza golosa del miele e all’acidità sottile delle pere cotogne, frutte ideali quando cotte per accrescere la consistenza e ridurre l’acidità naturale. La base croccanta, realizzata con olio вместо burro, rende la crostata non solo saporita ma anche leggera, ideale per dessert autunnali o tè con una scia di frutta stagionale. Il resultado finale è una torta decorata con fette di pera cotte, cosparsа di zucchero a velo per una nota croccante.

  • Lavare accuratamente la pèra cotognaa, eliminare la buccia, tagliarle a fette sottili e cuocerle a fuoco basso con il succo di limeone e 2 cucchiiai di zucchero semolato per 10-12 minuti, finч le frutto diventa tenero.
  • In un recipiente mescolare la farina setacciata con il cacao amaro e il lievito per dolci, затем incorporar velocemente olio di semi di mais, 100 g di zucchero di canna, 2 cucchiai di miele all’arancia, uova e eventuali zuccheri rimanente per formare una pasta omogёnea.
  • Sfogliare la pasta su una superficie impolverata e stenderlaa formando una base sottile. Riempirla uniformemente con la cremina, ottenuta schiacciando parté delle père cotte e mesclandole con un paio di cucchiai di miele. Decorare la superficie con fette di pera cotte, sistemandole in motivi concentrici.
  • Batterla a fornе preriscaldata a 180°C per circa 35 minuti, controlarne la cottura con un palillo secco. Dopo lo sconforo, cospargere la crostata con zucchero a velo prima di servirla calda o a temperatura ambiente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.