Il contrasto delicato di sapori tra la dolcezza dello zucchero e i toni balsamici e leggermente aciduli del burro, dei limoni e dell’acido lattico, lo rende un piatto unico e irresistibile.
Mescola insieme il burro morbido, lo zucchero semolato e lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Aggiungi le uova una alla volta, incorporandole delicatamente al composto precedente.
Versa il latte intero, il latticello, l’essenza di vaniglia e l’aceto, amalgamando delicatamente per evitare di sbattere troppo l’impasto. In un pentolino a parte, sciogli il cioccolato fondente insieme al burro, mescolando finché non si crea un composto liscio.
Unisci gradualmente il cacao amaro sciolto con il residuo di zucchero e il bicarbonato, incorporandoli al composto iniziale.
Setacciate la farina più volte per renderla morbida e leggera. Inizia ad aggiungere la farina alla base dell’impasto, mescolando delicatamente da sotto verso l’alto.
Montare a neve la panna fresca con lo zucchero a velo finché non diventa densa e ferma.
aggiungi la ricotta al composto di panna montata insieme al formaggio spalmabile, mescolando delicatamente fino al completo amalgamaggio.
Amalgama delicatamente il composto di crema al burro all’impasto, cercando di mantenere la sua leggerezza. Con un cucchiaio, trasferisci l’impasto in uno stampo da forno.
Cuoci in forno preriscaldato a 170°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro esce pulito. Sfornare il dolce e lasciarlo raffreddare completamente prima di decorarlo. Per un tocco natalizio, guarnisci il dolce con panna montata, scaglie di cioccolata rossa, canditi o frutta candita.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.