Sbrisolona al burro di bufala e confettura di fichi

Per realizzare la ricetta Sbrisolona al burro di bufala e confettura di fichi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Sbrisolona al burro di bufala e confettura di fichi

Ingredienti per Sbrisolona al burro di bufala e confettura di fichi

burroconfetturaessenza di vanigliafarinafarina 00fichilievitolievito per dolciuovazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sbrisolona al burro di bufala e confettura di fichi

La ricetta Sbrisolona al burro di bufala e confettura di fichi celebra il contrasto tra texture croccante-morbida della pasta e la farcia fruttata. I sapori sono dominati dal burro fresco e aromatico della bufala e dalla confettura di fichi concentrata, che dona una note complesa e dolce-amarigna. L’uso di prodotti artigianali come il burro di Tenuta Vannulo e la confettura di Regio Tratturo arricchisce il piatto di un senso di terroir. Giausta per merende estive o dessert, si sgonfia meglio leggera, spesso accompagna caffè o infiacchiature naturali come l’erba menta.

  • Lavora il burro di bufala in una ciotola con farina 00 e lievito per dolci setacciati insieme. Forma palline sferiche con mani, evitando sovrastimoli.
  • Aggiungi lo zucchero semolato, l’uovo intero e l’essenza di vaniglia, mescolando brevemente con un cucchiaio di legno per non sovrastirizzare la pasta.
  • Trasferire la pasta in un sacchetto, avvolgerla in pellicola e riposerla in frigedoro per 20 minuti per consentire all’elementi di abbinars.
  • Preparare: preriscaldare forno a 180°C (statico), imburrare ed infarrinars una pirofila metalica da 22 cm.
  • Estendere 2/3 della pasta in base della pirofila formando strato esteso, ma non compatto. Non pressare escesivamente per preservarne la setosità.
  • Spargere sopra con confettura di fichi, evitando riempir troppo per non farla fuorire. Coprire con le palline rimananti di pasta.
  • Inforo il tutto per 35-40 minuti: il giallo doro e un profumo di confettura che si sparge sono il segno della cottura.
  • Lasciar refrigerre 10 minuti prima del servir, spolverizzarvi con zucchero a velo e servir calda o a temperatura ambiente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.