Per realizzare la ricetta Frittelle soffici all’uvetta – senza lievito morbidissime! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Frittelle soffici all’uvetta – senza lievito morbidissime!
burrocognacfarina 00limoniolio di semiuovauvettauvetta sultaninavanillinazuccherozucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Frittelle soffici all’uvetta – senza lievito morbidissime!
La ricetta Frittelle soffici all’uvetta – senza lievito morbidissime! è una deliziosa soluzione per momenti di festa o golose merende. Questi piatti sono ideali per piatti di festa come il Natale o per le golose merende da offrire ai vostri figli e ai vostri amici. Con la sua semplicità e i suoi sapori caratteristici, questa ricetta è perfetta per chi cerca qualcosa di nuovo e speciale per la sua tavola. I Frittelle sono una scelta eccellente per chi è alla ricerca di qualcosa di leggero, soffice e profumato.
Questi Frittelle sono fatti con ingredienti freschi e di qualità, come la farina 00, il burro, le uova, l’uvetta sultanina e lo zucchero a velo. Il suo aroma è intenso e profumato, grazie alla scorza di limone e alla vanillina. I Frittelle sono fatti con l’uvetta, che dà un sapore dolce e un colore rossiccio che li rende particolarmente invitanti.
Mettere a bagno l’uvetta nel Cognac e lasciarla macerare per un 15 minuti.
Portare ad ebollizione la pentola con l’acqua, lo zucchero e il burro.
Aggiungere la farina setacciata e la vanillina, mescolare energicamente per evitare la formazione di grumi.
Fare cuocere a fuoco basso per circa 3 minuti.
Togliere la pentola dal fuoco e lasciare intiepidire.
Aggiungere le uova una alla volta, amalgamare fino ad ottenere un composto bello cremoso.
Aromatizzare con la scorza di un limone non trattato.
Aggiungere l’uvetta sgocciolata e mescolare bene.
Formare delle palline grandi come una noce e friggetele in una padella con l’olio caldo, girandole spesso.
Toglierele dal fuoco e trasferirle su un foglio di carta assorbente.
Prima di servire spolverizzare con lo zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?
Cavatelli al sugo vedovo
Pusa gulabi raphanus sativus indiano
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!