Ciambella bicolore con farina di castagne

Per realizzare la ricetta Ciambella bicolore con farina di castagne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella bicolore con farina di castagne

Ingredienti per Ciambella bicolore con farina di castagne

burrocacao amarofarina biancafarina di castagnelattelievito per dolciuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella bicolore con farina di castagne

La ricetta Ciambella bicolore con farina di castagne è un classico della tradizione culinaria toscana. Questo piatto tipico dell’area collinare livornese è noto per i suoi sapori profondi e complessi, che ricordano il territorio d’origine. La ciambella bicolore è una dolce tradizionale, spesso servita a piccoli pasticcerie e panifici locali, che invoglia a essere gustata in occasione delle feste e delle riunioni familiari.

Per preparare la ciambella bicolore con farina di castagne, inizia dalla preparazione della farina incantesimo: un miscuglio di farina bianca e di farina di castagne, che dona al pane una consistenza particolarmente friabile e saporita. Il procedimento prevede la miscelazione di 1/2 litro di latte, 80 g di zucchero e 1 cucchiaio di lievito per dolci. Aggiungi, inoltre, due uova e, lentamente, la farina incantesimo, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Unisci, quindi, 120 g di burro a pezzetti e, se si desidera un look ancora più fantasioso, un cucchiaio di cacao amaro per creare il contrappasto bicolore.

Per dare forma alla ciambella, aiuti l’impasto con le mani e lo porti sul piano di lavoro. Forma una palla e la dividrai a metà, ottenendo due tanti. Riduci gli acini a una lunghezza massima di 4 cm.

Una volta raccolti gli acini, con l’aiuto di due fili di cuoio, impastali. Conduce le estremità di ogni filetto sempre più avanti, ricordandoti di non estrarre mai il filetto.

Estendi uniformemente ogni filetto sulla superficie del piano di lavoro e metti ciascun filetto, facendo affidamento ai motivi visibili per quanto riguarda un filetto avvolto intorno a uno spessore di cacao amaro aiutandoti col cuore.

Congela i filetti per 20 minuti al congelatore e poi mettili nello stampo del forno. Infine, cospargi con semi di zucchero e lascia lievitare per 2 ore. Cuoci il pane a temperatura ferma a 180°C per 30 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano

    Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano


  • Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto

    Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto


  • Cous cous di mare, rapido da preparare!

    Cous cous di mare, rapido da preparare!


  • L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  

    L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.