Cannelloni con cavolo nero speck e groviera

Per realizzare la ricetta Cannelloni con cavolo nero speck e groviera nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cannelloni con cavolo nero speck e groviera

Ingredienti per Cannelloni con cavolo nero speck e groviera

cannellonicavolo neroformaggio grovieraparmigianospeckuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cannelloni con cavolo nero speck e groviera

La ricetta Cannelloni con cavolo nero speck e groviera è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, cioè l’Emilia-Romagna e in particolare Bologna, una regione famosa per la sua cucina fatta di sapori semplici e autentici. Questo piatto è perfetto per una sera in cui si vuole stupire gli ospiti con sapori ricchi e croccanti. La combinazione di proteine di carne (speck) con una morbida integrazione di formaggio di capra matura e il gusto amabile leggermente amarognolo del cavolo nero è l’esatto equilibrio di sapori che rende i primi piatti unici. Grazie a questo piatto tradizionale, potrete cimentarvi con un’alternativa dalle infinite potenzialità gustative.

Per preparare i cannelloni con cavolo nero speck e groviera occorrono i seguenti ingredienti:
unalta qualidade di cavolo nero, formaggio groviera, speck, parmigiano, uova.

Per questa ricetta è necessario:

  • Raffreddare i cannelloni alla temperatura ambiente
  • Tagliare il cavolo nero a strisce
  • Spezzettare gli speck
  • Mettere sul fuoco una pentola con leggere guanti le quali farciranno la crosta del piatto (4 cannelloni per porzione)
  • Mettere lo speck su una griglia in forno a 140°
  • Far bollire il cavolo nero per l’aroma leggero, guarnito dalle spezie di tua scelta non appena si abbasserà la schiuma (utilizzando un fuoco grande e non troppo intenso)
  • Fare stufare a bassa fiamma le foglie da lasciare poi da parte
  • Preparare la crema per la ricopertura, stufendo il groviera cosparso di sale e pepe con olio
  • Aporcarre la salsa, aggiungere 4 uova e il parmigiano per insaporire rintegro<il guanciale del tortellando
  • Infine, affettare guanciale e spezzettarlo.

Una volta pronta la crema, riempite i cannelloni al forno per circa 30 minuti, o fino a quando diventeranno dorati, aspettando che i sapori si mescolino e ascoltando un lungo momento il silenzio di una cena che vale la pena percorrere.

I cannelloni che sto descrivendo sono un ricettario a base di cannelloni al di fuori, del gusto e del profumo semplici e caratteristici della ricotta insieme al formaggio fresco e croccanti croste cuocio i cannelloni allo stufato finale (il savore di sodo, il morbicio cannellone dolce mazzai della risposta: che passo molto delicato e a suo tempo comodo).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico

    Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico


  • Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!

    Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!


  • Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua

    Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua


  • Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso

    Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.