- Spremere limone o arancia (a seconda della stagione) e mischiare il succo con un cucchiaino di bicarbonato di sodio in una ciotola a parte. La miscela frigge e ribolle: mescolare fino a quando la frizzione diminuisce, ma non del tutto.
- Alternativamente, mescolare 4 cucchiai di aceto (di mele o vino bianco) con un cucchiaino ridotto di bicarbonato, finché non si forma una reazione chimica vorticosamente ma con effetto più contenuto.
- Incorporare la soluzione appena preparata all’impasto principale (di base per dolci) già mescolato con gli altri ingredienti (zucchero, farina, burro, ecc.). L’aggiunta deve avvenire subito per sfruttare al massimo la fermentation naturale.
- Agganciare gli aromi: il succo d’arancia o limone conferisce un tocco acidulo, mentre l’aceto aggiunge leggerezza. La reazione chimica tra acido e bicarbonato produce vaporei che permettono all’impasto di lievitare senza lievito industriale.
- Lasciare lievitare l’impasto per 10-15 minuti prima della cottura, per un risultato ai cristi soddi e struttura setosa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.