Spezzatino di vitellone, ricetta classica

Per realizzare la ricetta Spezzatino di vitellone, ricetta classica nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spezzatino di vitellone, ricetta classica

Ingredienti per Spezzatino di vitellone, ricetta classica

brodoburrocarotecipolla rossafarinaolio d'oliva extra-verginesalesedanospezzatinovinovitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spezzatino di vitellone, ricetta classica

La ricetta Spezzatino di vitellone, ricetta classica, combina il sapore autunnale del sugo intenso, con note leggermente vegetali delle carote e del sedano, arrotondate da una cottura lenta che consente al vitellone di raggiungere la tenerezza perfetta. Questo piatto si gusta di solito caldo, abbinato a piatti di pasta o grano cotto, ed è ideale per ricordare la cucina casereccia, con un sughetto denso che arricchisce i sapori del bollito di carne. La preparazione si ottimizza con l’uso di elettrodomestici a cottura controllata come il CuCo o l’i-Companion, che garantono una cottura uniforme grazie ai programmi dedicati (Slow Cook P1, P2).

  • Inserisci le carote, la cipolla rossa e lo sedano tritati (anche surgelati) nel cuco. Aggiungi olio e burro, poi mescola con l’accessorio per impasti a vel pulse per 20 secondi per rosolare le verdure. Attiva il programma Slow Cook P1 (o Mijote P1) senza tappino per farle appassire.
  • Infiltra i bocconcini di vitellone con farina, versandone solo un velo. Incorpora la carne alla marinata vegetale e riavvia il programma Slow Cook P1 (o Mijote P1) in fase di cottura, mescolando a mano la carne ogni 10-15 minuti per caramellarla uniformemente. Dopo 10 minuti di cottura, incorpora il vino per la riduzione.
  • Aggiungi il brodo (300 ml in partenza, con riserva di 200 ml extra) e attiva il programma Slow Cook P2 (o Mijote P2), impostando il tappino per il vapore e una durata totale di 2 ore a cottura lenta. Aggiungi le verdure a metà cottura se previsti complementi come patate tagliate a tocchetti.
  • Se il sugo fosse troppo liquido dopo 2 ore, elimina il tappino e prosegui per 30 minuti in cottura a vapore aperto. Salassi alla fine, evitando di intaccare il processo di riduzione del sugo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


  • Cheesecake ai fichi

    Cheesecake ai fichi


  • Pasta con zucca, patate e cozze

    Pasta con zucca, patate e cozze


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.