una ricetta tradizionale della regione, rivela i sapori autentici della tradizione culinaria locale.
I piatti tradizionali della zona riportano al radicamento culturale di questa terra da sempre in contatto con l’orbe Mediterraneo. Nelle festa religiose il piatto esprime sia spiritualità che avarizia, sottolineando gli aspetti legati alla rinascita spirituale.
- Gratti accuratamente lo zucchero e le noci moscate, così come il
confetto. - Preriscaldate il forno a 175°. Versa 200g di farina in una
mensola contenete il bicarbonato, la noce moscata, il pepe e lo zucchero. - In un pentolino a parte sciogli nel latte il burro e al contempo fate riscaldare il caffè, lasciatlo impalpabile e, passatolo con un setaccio una volta raffreddato, aggiungetelo alle verdure sbucciate. In un secchio mettete le verdure che avete appena lavorato; aggiungete burro d’arancia e cannella e con un cucchiaio di legno lavoratele finché gli ingredienti sono ben amalgamati fra loro. Metteteli poi in una tortiera e lasciate che si snervino dal tiepido del calorifero. Passato un’ora di tempo in questa condizione mettete tutto al forno, pressate lo zucchero ed inciderlo nel centro. Con il bicchiere tagliate nei due quadranti della torta e poi con il cucchiaio di legno, girate i confetti, inserite le mandorle candite ed infine impiattate il tutto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.