Penne con coda alla vaccinara

Per realizzare la ricetta Penne con coda alla vaccinara nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Penne con coda alla vaccinara

Ingredienti per Penne con coda alla vaccinara

carotecipollaformaggio pecorinoguanciale di maialeoliopassata di pomodoropasta tipo pennepepesalesedanovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Penne con coda alla vaccinara

La ricetta Penne con coda alla vaccinara è un piatto traditionale della cucina italiana centrale, in particolare nella regione Lazio. Questo delizioso piatto è riconosciuto per il suo sapore deciso e il suo profumo intenso, che viene raggiunto grazie al mix di ingredienti robusti come carote, cipolla, guanciale e pecorino. Solitamente viene servito come secondo piatto in occasioni speciali o anche come piatto unico in una giornata di festa.

  • Prendi un cavo di guanciale di maiale e tagliamolo a striscioline sottili.
  • Soffriggi la cipolla e le carote in una casseruola con un po’ d’olio fino a quando non sono morbidi.
  • Aggiungi il guanciale e soffriggi per alcuni minuti, finché il guanciale è croccante.
  • Aggiungi la passata di pomodoro e il vino bianco, copri la casseruola e lascia cuocere per 20-25 minuti.
  • Casca le penne e cuocile according alle istruzioni sulla confezione.
  • Sugo le penne nel sugo di coda, aggiungendo pepe e sale al gusto.
  • Servi le penne guarnite con del formaggio pecorino e sedano.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.