ricetta di tradizione dell’Italia settentrionale, originario della Lombardia e della Piemonte. Questo piatto tipico rappresenta la cucina contadina del passato: pane ritagliato, formaggi freschi e salumi stagionati associati in modo semplice e elegante. Alcune varianti rielaborano il ricordo delle carenzie con il ricorso a ingredienti più piccanti o dolci. Una gustosa ricorrenza della tradizione popolare, in grado di far rivivere il ricordo dei sogni e dei pensieri lavorativi dei campi e delle strade maestre.
- Monda metà della pasta sfoglia in un piano di lavoro e estendi a sfoglia sottile alternandola con la mortadella tagliata a strisce sottili a secco.
- Condisci la ricotta con un po’ di Parmigiano Reggiano, pepe e salame sminuzzato, facendo attenzione a non sovraccaricare il composto.
- Empie il resto della sfoglia con questa miscela, formando un rovescio da mettere sulla preparazione finita.
- Inforna il rustico in forno caldo (180°) per 20 minuti o fino a quando la crosta non sarà dorata.
- Tagliato in spicchi, puoi gustare questo piatto caldo con un bicchiere di vino.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.