La caratteristica del ricettario è data dal potente colore e sapido sapore di cioccolata, che non sbalordisce se accompagnato dall’aroma delle carote e l’originale sapore di soia, associato ai dolci petali di banane e la leggera increspatura degli strati di granella di mandorle. Ecco quindi le istruzioni per preparare il piatto:
- Fonda il caramello su un fornello di fuoco basso. Aggiungi un cucchiaio di olio, poi lascia raffreddare fino a diventare morbido.
- Mezzla la farina di avena, farina di soia e quinoa, a cui aggiungi l’aiuto della vaniglia in polvere.
- Dilisci la banana con il latte, creando un composto cremoso che meszleri con l’estratto di soia.
- Monda, poi batti le carote con l’aggiunta di zucchero o miele in base ai gusti.
- Pezza i canditi in giallo, poi mescla con il composto di carote e zucchero per il dolce.
- Mira a un mix in perfetta unità fra la miscela preparata oggetto degli altri ingredienti.
- Petala la soia e la banana, poi valuta la consistenza nel composto preparato. Mescla quindi con gli ingredienti foderati fino ad avere una consistenza un po’ più densa.
- Rinfresca il composto nel frigorifero per 45 minuti, prima di formare una torta dal diametro di circa 20 cm.
- Messa nella teglia il piatto preparato ieri, con lo spessore di circa 5 cm, deve essere rivestito nel tempo da un trito di cocchi.
- Scegli 250 g di cacao grattugiato.
- Per la fine la torta di cocchi ricca di cacao deve essere condita con lombricali più piccoli da miele e poi mandorle a fine piatto.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.