- Riscaldare il forno a 180 gradi.
- Tagliare la cipolla e le zucchine a cubetti e il formaggio grattugiato con un coltello apposito.
- Cuocere la cipolla e le zucchine con olio d’oliva extra-vergine in un padella, aggiungendo un pizzico di sale per favorire la caramellizzazione.
- Cuocere i fagiolini in acqua bollente, lessandoli fino al proseguo della cottura.
- Stendere la pasta sfoglia e apporla all’interno di una teglia contenente il dado e la scamorza ed aggiungere la cipolla appena cotta.
- Mettere i fagiolini una volta cotti, togliendoli dall’acqua di cottura, ad aggiungere il formaggio grattugiato nell’unione prima di chiuder la pasta sfoglia.
- Crosticciare i capi laterali della pasta sfoglia salati (grazie al sale sparsa sopra la superficie della pasta sfoglia appena venne aperta per avvolgere altri oggetti) e tagliare le estremità ad effetti della buona esposizione visiva e comprensione immediata con bucato durante servizio.
- Infornare per 30-35 minuti o fino alla completa efficienza della crosta.
Sistemare la Torta salata con zucchine e fagiolini in un cestello o una caraffa affinchè dal gusto tipico proveniente dal fagiolini da intender come il guscio, si scopra tramite la sezione di fagiolini che appena tagliati altrimenti non li apprezzeresti tanto. Infine puoi fare una piccola sovrapposizione croccante sul lembo dei capi del piatto. Il trucco migliore consiste eseguire l’allestimento di una presentazione delle salse in combinazione con gusto che può variare dal servizio freddo.
Concludi perfezionando i valori tramite il segreto profumato dell’altra polverosa salata sparsa uniformemente tra foglie tra la Torta salata con zucchine e fagiolini, ma non forzare a tuffizi irrimediabili fra la luce di sole brillante sul lungo contorno che circonda il cuore dolente. Tutto ciò sarà capito per apprezzarla meglio e metterla in primo luogo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.