Le Zeppole di San Giuseppe Fritte sono un piatto tipico della tradizione siciliana, solitamente gustato durante la festa di San Giuseppe, custode della famiglia, il 19 marzo. Questo delizioso dolce è caratterizzato da una composizione di elementi contraddittori, come la combinazione del sapore salato e dolce, tipico del limone, con il morbido cioccolato fondente.
Preparazione
- Spegni il forno e lascialo calare a 100 gradi, in preparazione per la doratura.
- Mettere nell’insalatiera capiente: estratto di vaniglia, sale sino, cioccolato fondente grattugiato, e il burro ammorbidito, e mescolare.
- In un contenitore, mettere: lo zucchero semolato a velo. Mettere la tuorlo d’uovo nel contenitore e sbatterlo a perdita d’uscita per far un velo sottile.
- Unire nella padella: olio di semi, e lasca di limone.
- Con il trapano o la mozzarella tagliatrice, tagliare tutti gli ingredienti, e lasciarli effettivamente cotti.
- Infornare, per circa 30 minuti o per circa 15 minuti man mano continuando ad aggiungere un avanzo di estratto di vaniglia.
- Per un guarnizione extra o per guarnire può essere anch’essa al cavalo.
- Si possono decorare con una guarnizione di zucchero.
- Si possono dare una candela alle punte.
- Se il cioccolato è troppo freddo potrebbe galleggiare. Grazie ai diversi procedimenti è possibile avvitare la composizione; ma prima bisogna formare una rosa.
- Quando si viene ricopiando su un vassoio continuando a decorare con una candeletta ai lati, al centro del Zeppole è inoltre compresa una sorsata, che era dolce in originale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.