Viene originariamente servito come piatto al trattore napoletano o in piccole trattorie dove vengono spesso presentati come un’opzione accessibile per la colazione. Un piatto che si richiama a molte sensazioni gastronomiche: freschezza e leggerezza del pesce, gusto salino dell’aglio e croccantezze del pane. Non esiste un contesto preciso in cui solo questo piatto venga servito, ma è comunemente classificato come un secondo piatto.
Preparazione:
- Dividere i calamari a metà e eliminare la corda
- Riscaldare un caolino con olio e farcire i calamari con una piccola puntata
- Sbollentare la mollica di pane, poi farcirtela con prezzemolo e aglio
- Fare della mollica una farcia di aglio e unirla ai calamari
- Cuocere al vapore i calamari finché diventi morbido
- Prendi un mestolo di olio d’oliva, schiaccia l’aglio e mettilo su di esso
- Non dimenticare il sale, spolveralo in modo ricercato
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.