Vellutata di cicerchie e pomodori secchi alla sambuca

Per realizzare la ricetta Vellutata di cicerchie e pomodori secchi alla sambuca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di cicerchie e pomodori secchi alla sambuca
Category Primi piatti

Ingredienti per Vellutata di cicerchie e pomodori secchi alla sambuca

  • alcool
  • cicerchie
  • cipolla
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pepe nero
  • pomodori secchi
  • pomodorini
  • rosmarino
  • sale
  • sambuca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di cicerchie e pomodori secchi alla sambuca

La Ricetta Vellutata di cicerchie e pomodori secchi alla sambuca è un vero e proprio tocco di primavera per i palati più avveduti. Questo piatto originario dell’Italia centrale nasce dalla combinazione di sapori autentici e dell’uso di ingredienti di stagione. I cibi a base di cicerchie e pomodori secchi sono una cosa tanto classica quanto apprezzata nel contesto della cucina italiana d’inverno, unita al colore illuminante degli ingredienti questa vellutata diventa una sostituzione gustosa dei classici piatti a base di verdure.

  • Comincia versando un po’ di olio in una padella a fuoco medio-alto, quindi aggiungi la cipolla trita e falla cuocere fino a quando non si sarà ammorbidita.
  • Aggiungi poi le cicerchie e fallo cuocere per circa 10 minuti.
  • Aggiungi l’olio d’oliva extra-vergine, il rosmarino, il sale e il pepe nero. Rimescola bene.
  • A differenza di quanto sarebbero state le ripiene di cicerchie la situazione è diversa. Infatti, aggiungi un bicchiere di alcool per 3 bicchieri di acqua (non troppo poco in quanto alla fine si asciugherà il liquido da cuocere le cicerchie, se succede solo versa un po’ di liquido). Versa quindi l’acqua bicchierata e rimira la padella finché non bollirà.
  • Aggiungi i pomodori secchi. Metti sopra la padella un coperchio. Fa cuocere a fiamma bassa. Lascia per circa 30 minuti i pomodori secchi indisturbati contatti i gambi (non dimenticare di allinearli in ogni senso) ed ereditano profumi piccanti per un senso diverso.
  • Infine aggiungi il sambuca. Ora sarà pronto per essere servito.
  • Metti infine il petto della verdure del piatto sopra la ceretta che hai preparato, guarnisci al sapore delle cicerchie, finiti!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tiramisù

    Tiramisù


  • Spaghetti alle vongole veraci

    Spaghetti alle vongole veraci


  • Pasta alla carbonara

    Pasta alla carbonara


  • Seppie e piselli

    Seppie e piselli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.