Ingredienti per Vellutata di cicerchie e pomodori secchi alla sambuca
- alcool
- cicerchie
- cipolla
- olio
- olio d’oliva extra-vergine
- pepe nero
- pomodori secchi
- pomodorini
- rosmarino
- sale
- sambuca
Preparazione della ricetta
Come preparare: Vellutata di cicerchie e pomodori secchi alla sambuca
- Comincia versando un po’ di olio in una padella a fuoco medio-alto, quindi aggiungi la cipolla trita e falla cuocere fino a quando non si sarà ammorbidita.
- Aggiungi poi le cicerchie e fallo cuocere per circa 10 minuti.
- Aggiungi l’olio d’oliva extra-vergine, il rosmarino, il sale e il pepe nero. Rimescola bene.
- A differenza di quanto sarebbero state le ripiene di cicerchie la situazione è diversa. Infatti, aggiungi un bicchiere di alcool per 3 bicchieri di acqua (non troppo poco in quanto alla fine si asciugherà il liquido da cuocere le cicerchie, se succede solo versa un po’ di liquido). Versa quindi l’acqua bicchierata e rimira la padella finché non bollirà.
- Aggiungi i pomodori secchi. Metti sopra la padella un coperchio. Fa cuocere a fiamma bassa. Lascia per circa 30 minuti i pomodori secchi indisturbati contatti i gambi (non dimenticare di allinearli in ogni senso) ed ereditano profumi piccanti per un senso diverso.
- Infine aggiungi il sambuca. Ora sarà pronto per essere servito.
- Metti infine il petto della verdure del piatto sopra la ceretta che hai preparato, guarnisci al sapore delle cicerchie, finiti!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.