Ingredienti per Crostata di riso integrale
- arance
- latte
- riso integrale
- zucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata di riso integrale
La Crostata di riso integrale è un piatto tipicamente estivo, originario della Europa meridionale. La sua creazione è strettamente legata alla cucina mediterranea, dove il riso integrale è un ingrediente fondamentale. Questo piatto è spesso servito a pranzo o cena, sia come primo piatto che come contorno. La Crostata di riso integrale si distingue per i suoi sapori complessi, che combinano la freschezza delle arance con il pregio del riso integrale.
Preparazione:
- Cotto il riso integrale al dente, lascialo raffreddare e poi mettilo in un mixer, procedi a tritare bene il riso unto con un foglio.
- In un altro recipiente, lavora le arance sbucciate e mondate, con un po’ di zucchero di canna in polvere, al fine di ottenere un succo fine e perfetto, scolo al fine di evitare che si formino coaguli.
- Milza insieme il suddetto succo d’arancia, latte, riso tritato, e amalgama in un ulteriore recipiente al fine di ottenere il composto omogeneo richiesto.
- Infine versa il contenuto della ciotola in un recipiente per dessert o formaggio e cuoci a 180°, per tempi e modalità che tu esiga in base al tipo che hai scelto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.