I carciofi di nonna cetta

Per realizzare la ricetta I carciofi di nonna cetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

I carciofi di nonna Cetta

Ingredienti per I carciofi di nonna cetta

carcioficipollamollica di paneolioparmigianopiselliprezzemolosalesalsicceuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: I carciofi di nonna cetta

, ricetta di una tradizione italiana da non perdere, e questo se ti piacciono sapori asciutti, croccanti e dagli aromi decisi.

Sussurrano di averlo a tavola per ogni anniversario della festa patronale di una piccola chiesa di campagna. Molti altri cucinano facendo riferimento a questa ricetta, ma credo che nonni e nonne siano sempre una fonte universale di buone idee per la cucina: questo piatto è realmente buono per ‘benedirsi’ la famiglia.

  • Preparate l’insalata: lessate i carciofi in acqua salata con una manciata di sale fino che siano teneri, poi affettateli e lasciateli raffreddare.
  • Sbucciate e affettate la cipolla; lessala in acqua fino che sia tenera poi ‘conservalala’ in una casseruola imburrata per farla ‘colare’ come vapore durante la cottura del piatto.
  • Ci sono persone che affettano le salsicce per farle ‘rimbalzare’ abbastanza velocemente durante la griglia, lascia perdere: grigliale a fiamma alta per meno di un minuto per poi gettare sulla casseruola da parte.
  • Tagliate i piselli a metà e metteteli nella casseruola insieme a un filo di olio, riponendo le salsicce accanto: l’unico spazio restante è della insalata. Rilanciando è il mio consiglio, per evitare che con la riproposta il nostro piatto resti troppo’ grande.
  • Sprimete le uova e aggiungete un mazzetto di prezzemolo. Agitatela d’ogni lato per creare uno scampolo. Cuoci in forno con, della besciamella, a 180°C per 20 minuti.
  • Ricordatevi di bucare la superficie del piatto con un coltellino appuntito e sciogliere il parmigiano in mezzo cucchiaio d’amaro che mettere insiem con tre etti di mollica affettata e cuocere per altri 5 minuti. Credo che questa sia la ricetta giusta: tutto il resto va fatto a casa.

Prevedendo la diversa consistenza, lascio un consiglio in mancanza, se potessero, ad un altro cuoco. Cucinate senza preoccuparvi se non riuscirete a riempire i dieci righelli, comunque saranno buone le vostre cose.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.