La Crostata con confettura di albicocche è un piatto tradizionale italiano, tipico della stagione estiva. Questo dessert è spesso servito a fine pasto, come accompagnamento alle tazze di caffè o alazione per gli ospiti. La combinazione dei sapori dolci e intensi degli albicocchi con la crosta crumbosa e cremosa della crostata creano un’esperienza gustativa unica.
- Prepara il ripieno di albicocche: sbuccia e taglia le albicocche in quattro o otto, a seconda della loro dimensione. Metti le albicocche in un contenitore e aggiungi 2 cucchiai di zucchero. Lascia riposare per almeno un’ora.
- Prepara la pasta per la crosta: setaccia la farina 00 e crea un solco al centro dell’impasto. Aggiungi 1 cucchiaio di lievito, 1/2 cucchiaio di sale e mescola bene. Aggiungi 1 uovo sbattuto e amalgama rapidamente.
- Aggiungi il burro alle parti della pasta e mescola velocemente fino a quando non si forma un impasto omogeneo.
- Stendi la pasta per la crosta: forma una palla e lasciala riposare per un quarto d’ora. Stendi la pasta in un disco di 18-20 cm utilizzando un matterello.
- Riempire la crosta di ripieno: distribuisci la confettura di albicocche nella base della crosta. Ci sono molte ragioni senza scrivere il relleno a seconda la vostra personale svenettessa per gustiri la ricetta completa
- Inforna la crostata: cospargi la crosta superiore con confettura e inforna a 180° C per circa 40-45 minuti.
- Lascia raffreddare: lascia raffreddare la crostata per almeno due ore prima di servirla.
- Servire: taglia la crostata a fette e servila con fiocchetti di zucchero.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta integrale.