Gattò di patate con provolae prosciutto cotto: un piatto unico da leccarsi i baffi

Per realizzare la ricetta Gattò di patate con provolae prosciutto cotto: un piatto unico da leccarsi i baffi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gattò di patate con provolae prosciutto cotto: Un piatto unico da leccarsi i baffi

Ingredienti per Gattò di patate con provolae prosciutto cotto: un piatto unico da leccarsi i baffi

burroformaggio provolalattemortadellanoce moscatapangrattatoparmigianopatatepepesalespeckuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gattò di patate con provolae prosciutto cotto: un piatto unico da leccarsi i baffi

La ricetta Gattò di patate con provolae prosciutto cotto: Un piatto unico da leccarsi i baffi

Il Gattò di patate con provolae prosciutto cotto è un piatto tipicamente italiano che si narra sia originario della regione campana. Questo delizioso pasto unico è il frutto di una combinazione perfetta tra la dolcezza delle patate caramellate e i sapori salati e decisi del prosciutto cotto e della provola. Solitamente viene gustato durante le occasioni speciali, come le feste di famiglia o le aggregazioni. Il piatto è facilmente versatile e può essere preparato sia per i celiaci che per i commensali allergici ai lattami, grazie all’uso di sostituti specifici.

  • Prendi le patate e falle a dadini, quindi cuoclile in acqua bollente e salata fino a quando non sono tenere. Scola le patate e mettile da parte.
  • In un tegame, sciogli il burro e aggiungi la mortadella e lo speck. Soffriggi la mistura fino a quando non diventa dorata.
  • Scola le uova e aggiungalise la provola a dadini e lo scalogno tagliato a julienne. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti.
  • Aggiungi la noce moscata, il pepe e il sale e mescola nuovamente. Infine, aggiungi le patate e mescola bene per ottenere una miscela più omogenea.
  • In un altre tegame, scalda la latte e unisci il pangrattato, mescola bene. Amalgama i due bicchieri e lascia che il composto arroghi a fuoco basso fino a quando non diventa cremoso.
  • Procedi affondando il recipiente in acqua bollente e salata. Mescola e aggiungi le uova e il composto ai componenti, mescolando più a fondo.
  • Metti il tutto nell’attesa di una cottura per poi guarnire con il pandoro e il parmesano, ovvero 20 minuti di solida cotta per poterlo rivolgere a un tavolo da pranzo ricercato.
  • Quando il gattò è pronto, toggili dal fuoco e lasciagli raffreddare per un po’ prima di servirlo.
  • Finalmente, versa dell’altro guanciale e scaldate nella padella e servite.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Mini muffins con farina di castagne

    Mini muffins con farina di castagne


  • La buccia della zucca si mangia? sì, ed è pure buona!

    La buccia della zucca si mangia? sì, ed è pure buona!


  • La zucca è una verdura o appartiene ai carboidrati?

    La zucca è una verdura o appartiene ai carboidrati?


  • Melanzane gratinate al parmigiano

    Melanzane gratinate al parmigiano


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.