Ingredienti per Vellutata di minestrone
- aglio
- bietole
- broccoli
- burro
- carote
- cavolfiore
- cipolla
- dadi
- fagioli
- minestrone
- olio
- patate
- pepe
- prezzemolo
- sedano
- zucca
- zucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Vellutata di minestrone
La Vellutata di minestrone è un piatto tradizionale della cucina italiana che risale alla fine del Medioevo. Si tratta di una zuppa cremosa e sfumata, fatta con una base di verdure lessate nel brodo e poi passate per eliminare gli stracci. Il timo e gli aromi delle verdure rendono questo piatto unicum e delizioso.
Preparazione
- Taglia il sedano, la cipolla, l’aglio e il pepe e soffriggili nell’olio in un grande tegame.
- Agiungi le carote, le patate, il cavolfiore, le zucchine, la zucca e le bietole e versa il brodo. Porta a ebollizione e, una volta cotta la verdura, spegni la fiamma.
- Aggiungi i fagioli e il prezzemolo affettato e lascia riposare il tutto per circa mezz’ora per consentire che gli stati si sciolgano pienamente.
- Usando un passaverdure, passa la zuppa ottenendo una consistenza liscia e omogenea.
- Aggiungi del burro e, se richiesta, spezia con dell’olio e il pepe. Versa in ciotole individuali e servisci.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.