Per realizzare la ricetta Cipolline borettane al pomodoro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Cipolline borettane al pomodoro
cipolla biancacipollineolio d'oliva extra-verginepolpa di pomodoropomodorisalesugo di pomodorozucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cipolline borettane al pomodoro
La ricetta Cipolline borettane al pomodoro è un piatto tipico della cucina italiana che si sposa perfettamente con l’identità del nostro paese. Si tratta di un piatto che risalta per la sua semplicità e freschezza, ideale per gli stati caldi. Le cipolline sontuosamente presenti in questa ricetta, condite con cipolla bianca, creano un’armonia gustativa unica che gioca sul mix tra sapore dolce e profondo, al momento di cucinarsi alleviano velocemente il senso della fame.
Monocera una cipolla bianca a cubetti sottili e sbuccia un paio di cipolline, li taglia a metà.
Metti un bell’occhiata sul numero di pomodori che hai pronto, vanno tagliati a cubetti.
Sul rogo metti una fettina di cipolla bianca sbucciata e arrostita a fuoco lento finché non diventa dorata; mettila da parte
Soffriggi gli spicchi di pomidoro, al contempo aggiungi poco a poco olio d’oliva e continuane la cottura per circa 10-15 minuti, verso fine cottura spari mezzo spicchio di pomodoro.
Uniscici la zucchero e il-sale e infine butta le cipolline, e aggiungi un po’ di sugo di pomodoro infine, per ricoprirle adeguatamente, tieni a fuoco per 5 minuti.
Preriscalda il forno a 200°C, cotta e raffreddo una volta premettere 5 minuti in forno la cotta di Cipolline borettane con pomidoro. Abbine del pane lievitato tiepido e… buon appetito!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!