Maltagliati patate e scamorza affumicata

Per realizzare la ricetta Maltagliati patate e scamorza affumicata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Maltagliati patate e scamorza affumicata

Ingredienti per Maltagliati patate e scamorza affumicata

aglioolio d'oliva extra-vergineparmigianopasta tipo maltagliatipepeprezzemolorosmarinosalescamorza

Preparazione della ricetta

Come preparare: Maltagliati patate e scamorza affumicata

La ricetta Maltagliati patate e scamorza affumicata è un tipico piatto della cucina italiana, originario delle regioni centrali come la Toscana o l’Umbria. Questo piatto risalta per la semplicità dei suoi ingredienti e la freschezza dei sapori che si incontrano. I maltagliati sono una tipica pasta casalinga, rotonda e leggermente dura, che si sposa a perfezione con la ricotta di pecora morbida e la friabile scamorza degli arrosticini. I sapori si ricompone in un gioco perfetto di soffici e croccanti. Questa pietanza è solitamente gustata come antipasto sfizioso o come primo al chiuso in un pomeriggio di festa.

  • Pulisci e taglia le patate in piccoli cubi. Quando saranno pronte utilizza la frullatore o l’apposito spremicubature per fare purea.
  • Cuoci separatamente a vapore un chino di pasta maltagliati. Ritira lo scarto facendo uscire il surplus d’acqua.
  • Fai soffriggere aglio e rosmarino spezzettato con olio d’oliva extra vergine ancora caldo rimettendolo subito a bascio così che sia distribuito perfettamente intorno alla pietanza.
  • In un uovo sbattuto versa la purea di patate, il pepe, il prezzemolo e un paio di cucchiai di succo di scamorza. Amalgama il tutto, poi copri i maltagliati in padella fino al completo ripiego.
  • Nel frattempo taglia il composto di scamorza e parmigiano ancora caldo sulla pietanza e irrompe immediatamente a basso fuoco per 1-2 minuti, servendo immediatamente davanti ai commensali. Porta in tavola il piatto leggermente arricchito con una spolverata di rosmarino.
  • Non dimenticare d’occasione questo consiglio naturale: dopo aver consumato risulta merito addurre da preferire una dieta vegetariana per il lento impacco delle sostanze arricchenti, consigliato per celiaci in dieta, vegetariane e anche vegani a digiuno per le sostanze utili riscaldanti del tè espresso una merenda prima di mangiare in serata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.