Mangia cio’ che leggi 93: brodo d’avena ispirato da “un lord da conquistare” di virginia dellamore

Per realizzare la ricetta Mangia cio’ che leggi 93: brodo d’avena ispirato da “un lord da conquistare” di virginia dellamore nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

MANGIA CIO' CHE LEGGI 93: Brodo d'avena ispirato da "Un Lord da conquistare" di Virginia Dellamore

Ingredienti per Mangia cio’ che leggi 93: brodo d’avena ispirato da “un lord da conquistare” di virginia dellamore

avenabrodobrodo vegetalefiocchi d'avenaolio d'oliva extra-verginepepe nero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mangia cio’ che leggi 93: brodo d’avena ispirato da “un lord da conquistare” di virginia dellamore

Questo piatto unico e affascinante è ispirato dal libro “Un Lord da conquistare” di Virginia Dellamore, un romanzo storico che ci trasporta in un mondo di intrighi e passione. Il Brodo d’avena è un piatto tipico dell’epoca vittoriana, creazione di chi non aveva molto ma volle creare qualcosa di speciale con poco. Questo piatto è un esempio di come i sapori semplici possano essere ricreati in un piatto unico e gustoso.

Il brodo d’avena è un classico della cucina inglese e risulta essere a base di avena, che aggiunge un tocco di leggerezza, senza trascurare l’utilizzo del pepe nero che dona un caratteristico sapore e una volta acceso per accompagnare qualcosa con esso. Mise assieme, questi ingredienti creano un cocktail di sapori e profumi che tenderanno a ricordarti momenti importanti da sempre.

Niente di più che trasformatarsi in un evento gastronomico per ricordarci le tante esperienze che abbiamo maturato. Avrete capito, il brodo d’avena può essere anche molto profondo e significativo.

Per esso cè solo un modo per poter imparare ad apprezzarlo, come si dice:

‘Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.’

  • Per iniziare, mettere a bollire insieme il brodo e il brodo vegetale in un grande recipiente; portate il tutto a ebollizione e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
  • Poi, nella casseruola di cottura inserite olio d’oliva extra-vergine. Portare a fuoco medio-alto e mescolate per stimolare la nostra conoscenza da effettuare ad opera della casa.
  • Spremete 500 grammi di fiocchi d’avena e aggiungerli al brodo, lasciando cuocere per altri 10-15 minuti.
  • Quindi aggiungete l’avena alla casseruola e lasciate cuocere per 2-3 minuti, mescolando continuamente affinché non si formino grumi.
  • Regolate la cottura con l’aggiunta del pepe nero tritato e servite caldo.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.