Ciambellone marchigiano

Per realizzare la ricetta Ciambellone marchigiano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambellone Marchigiano

Ingredienti per Ciambellone marchigiano

aromiburrofarinafarina 00gocce di cioccolatogranella di zuccherolattelievito per dolcilimoniliquoremargarinarumuovavanillinazuccherozucchero in granellizucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambellone marchigiano

Ricetta Ciambellone Marchigiano

La ricetta Ciambellone Marchigiano è un piatto tradizionale italiano di origine marchigiana, caratterizzato da un sapore dolce e festoso. Questo piatto è solitamente gustato durante le feste e le occasioni speciali, come il Natale o la Pasqua. Il suo profumo speziato e il suo gusto dolce e ricco lo rendono un’opzione perfetta per iniziare una serata festiva in casa.

Ricetta completa

  • Preparare gli aromi, tagliare i limoni a fette sottili. Preparare l’impasto tritando gli aromi.
  • Sciogliere il burro e la margarina in una ciotola, aggiungendo il lievito per dolci, il latte, il liquore e il rum. Mescolare until ben igienizzato.
  • Cuciere nel tegame insieme alla farina, farina 00 (in particolare è richiesto dalla tradizione marchigiana), le uova, i limoni grattugiati, zucchero, granella di zucchero e gocce di cioccolato.
  • Ghigliemare quanto necessario allo scambio di liquido. Quando si è raggiunto ciò che è richiesto, mescolare i vari ingredienti.
  • Aggiungere vanillina e gocce di cioccolato cotto a temperatura di media. Mescolare fino a quando non si forma un impasto omogeneo.
  • Infondere e cospargere un cucchiaio di farina alla preparazione delle palline. Cospargere zucchero in granelli al centro di ciascuna.
  • Spalmare una spessa schiuma di margarina in uno stampo di speso, e sistemare la ciambella in metà.
  • Decorare con granella di zucchero la parte aperta del piatto.
  • Far bollire le ciambelle nel forno per circa 40 minuti, scambiando 3 volte utilizzando cfr. un cucchiaio.
  • Far raffreddare completamente prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta Ciambellone Marchigiano.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.