La Pasta matta è un piatto tradizionale, caratterizzato da sapori acidi e tannici tipici della cucina ligure. Solitamente viene servito come antipasto o contorno, spesso accompagnato da insalate o altri piatti liguri. Il sapore acido dell’aceto e del vino bianco incontra una consistenza morbida della pasta, creando un equilibrio gustativo unico.
Ricetta Piano di preparazione
- Misura 200 g di farina 00 e crea una fontana al centro. Aggiungi 1 cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Inizia a mescolare gli ingredienti con un cucchiaio, poi passa a impastare con le mani fino a ottenere un corpo di impasto omogeneo. Lascia riposare per 30 minuti.
- Stendi l’impasto in un foglio di carta forno, coperto con un po’ di farina 00, ad una spessore di circa 1,5 mm. Ritaglia a strisce stese. Cuoci le strisce in abbondante acqua salata per 5-6 minuti al bollore. Scola ben le strisce.
- In un tegame, scalda 2/3 bicchiere di aceto e 2/3 bicchiere di vino bianco a fiamma bassa fino a evaporare metà del liquido. Aggiungi 6-8 strisce di pasta, lasciandole cuocere a fiamma bassa per circa 2 minuti, immerse nel tegame.
- Servi le Pasta matta calde, riponendo le strisce immerse nel tegame su piatti singoli.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.