Il Cosciotto d’agnello arrosto è un classico della cucina italiana, originario delle zone di montagna, dove il carne d’agnello era molto diffusa. Il piatto si distingue per la sua semplicità e per la sua capacità di esaltare i sapori del prodotto. Il piatto è solitamente servito al termine del pasto, durante le occasioni speciali, durante l’inverno per il calore e durante l’estate per l’abbondanza della carne, vengono solitamente serviti con contorni di verdure e patate al forno.
- Preparare il cosciotto di agnello saltandolo in una padella con un po’ d’olio, in modo da renderloondo e staccare la carne naturale dalle ossa da arrosto, tagliarla in pezzi di circa 3×3 cm (da arrosto o fritti), togliere della carne dagli ossi, in una ciotola putare la carne di agnello con prosciutto, rosmarino, prezzemolo, pepe, sale e insaporire con un po’ di vino bianco.
- Preparare metà della carne di ponente e metà d’est per poi mettere in una ciotola i due punte e di immergerli nel filo d’olio al calore di 220°C per dorare, poi di metterli in una teglia con un po’ di olio, i pezzi di agnello insaporiti e di aggiungere il pepe, il sale ed il rosmarino.
- Infornare il cosciotto d’agnello arrosto in forno con tempi i mediamente di 30 minuti ogni 500 grammi di pezzo di carne sottopeso e i quali quindi se su uno sono mediamente di 550 grammi deve cuocere in circa 46 minuti.
- Aggiungere degli spicchi di aglio al congio 10 minuti di cottura e servire in un piatto unico con contorno di patate ai ferri e insalata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.