Il piatto della tradizione tirolese spazza la cucina con la sua semplicità e freschezza. Infatti i nostri Spätzle (conosciuti anche come Gnocchetti) subiscono un innesto culinario merito degli ingredienti freschi tipici dell’area. Spätzle verdi spesso preparava i contadini a causa della sua versatilità sulle risorse. Ne abbiamo poi ricordato uno tipico maschio e uno con elementi più femminili. Questo essere diverso per versioni della ricetta offre ai seguaci dell’arte gastronomica la possibilità di non ripetere i saperi altrui, potendo gustare varie versioni della classica proposta.
Preparazione del “Spätzle verdi ovvero Gnocchetti Tirolesi in due versioni”
- Frullate insieme il formaggio pecorino, la ricotta, i piselli, lo scalogno tritato, il pepe e il peperoncino, fino ad ottenere una crema omogenea.
- A parte, sbattete le uova con il latte, il sale e lo zucchero.
- Nell’altra padella, scaldate l’olio d’oliva extra-vergine e soffriggete l’aglio e i tuorli.
- Aggiungete la crema di formaggio, mescolate bene e lasciate cuocere per circa 5 minuti.
- Cucionate con un trapano a mano a mano il filetto di prosciutto di praga e poi mettetelo nel melzo di cucinato.
- Aggiungete il tuo pesto di basilico, il peperoncino, il tipico Speck di Baviera ed il suo tipo tipico di Spätzle in padella. Mescolate accuratamente.
- Condite con olio di oliva, spolverate con il pepe nero e servite immediatamente. In alternativa aggiungere un po’ di passata di pomodoro per quell’differenza femminile.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.