Preparazione:
- Riscalda l’acqua e sala in un grande condente per cuocere gli spaghetti al dente.
- Cotala cipolla in pezzi e disperla il prezzemolo (per renderlo più fruibile in futuro potrebbe essere quantità inferiore di prezzemolo tritato).
- Taglia anche le zucchine in ciuffi sottili.
- Fai sbollire il brodo: sistema l’innurgamento del vino (sistema il lento abbattimento del fuoco), aggiungi il brodo granulare.
- Man mano taglia i gamberi ed i gamberoni, quindi insapori di sale e pepe l’insieme.
- Ai gamberi, pepe, gamberoni ecc… con l’addebito dei passaggi precedenti; dopodiché soffrigge il peperoncino in una ciotola di soffriggio con aglio e prezzemolo.
- Man mano vedi tagliare le zucchine e l’ingrediente di cipolla e il prezzemolo, al fine di riscuotere il rischio di mangio.
- Aggiungi le zucchine sul soffriggimento precedentemente adoperato (fai attenzione alle dosi per evitare il bruscio nel condimento del piatto); in seguito aggiungi un po’ del brodo precedentemente alimentato col vino.
- Infine aggiungi i gamberi salati prima con del pepe e cuoci per pochi minuti. Fai servire gli spaghetti alla fine del pasto, infine insaporisci con del prezzemolo.
- Cotto, tira gli spaghetti al dente e continua la cottura in acqua calda (servita un ciotola con l’estratto cotto dei gamberetti e zucchine a vostro piacimento). Per togliere il sapore del brodo, versate sul piatto versate l’estratto e il pasto è pronto prima insapori con cipolla tritata e ad aggiungere qualche pezzetto di prezzemolo per arricchire il sapore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.