La ricetta Bucatini con le sarde a mare è un piatto tipico della cucina mediterranea, originario della regione Liguria. Questo piatto è caratterizzato da sapori salati e aromatizzati, grazie all’uso di sarde fritte e di erbe locali come finocchietti selvatici. Il Bucatini con le sarde a mare è spesso servito durante i festeggiamenti e le occasioni speciali in famiglia.
Il piatto è gradito a tutti e il suo fascino si trova nell’armonia perfetta tra i sapori del mare e la rusticità del grano duro i bucatini.
- Prepara un paio di cipolle tritate e un piccolo spicchio di finocchietto selvatico tritato, soffriggi in olio per bene circa 3 minuti.
- Mezza sarda in olio con la buccia in tal modo poi tosta a fuoco vivo i pinoli, infine, metti l’uvetta nel vino rosso e lascia friggere a fiamma alta per 3 minuti. Utilizza il tempo adatto per assicurarti di essere pronto al fine successivo.
- Aggiungi le acchiughe in olio e uvetta tostato, poi fa saltare per 3 minuti, 200 grammi di finocchietti selvatici. Infine versa, per due minuti, un chilogrammo di sarde ben distribuite, in un tegame a fuoco vivo.
- Porta a ebollizione una ciotola di acqua di mare; poi metti 300 grammi di bucatini e riduci il fuoco, mettici un sugo coprente se ci sono stadi dove non c’è acqua. Lascia cotti circa 5 minuti; strizza e mettili via da lì dentro. Infine, metti la cipolla fritta lì dentro e taglia una sarde e 2-4 spicchi di finocchietti. Quindi mettili nelle liste tante gradi per lì dentro circa 3 minuti con leggera salatura.
- Sfrega su cucchiaio zafferano e aggiungi salse su i bucatini, infine infine i finocchietto e bucatini pronti nelle tante gradi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.