Plum cake alla ricotta e limone – ricetta light senza burro e olio

Per realizzare la ricetta Plum cake alla ricotta e limone – ricetta light senza burro e olio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plum cake alla ricotta e limone – ricetta light senza burro e olio

Ingredienti per Plum cake alla ricotta e limone – ricetta light senza burro e olio

farinagranella di zuccherolievitolimonimentaolioricottauovazuccherozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plum cake alla ricotta e limone – ricetta light senza burro e olio

La ricetta Plum cake alla ricotta e limone – ricetta light senza burro e olio è una variante leggera del classico plum cake, un dolce a base di farina, zucchero e uova che ha le sue radici nella tradizione dolciaria inglese del XIX secolo.
Il Plum cake si caratterizza per la sua morbidezza e per l’aroma intenso caratteristico della liqueur al prugna, appunto “plum”, sebbene questa aggiunta non sia obbligatoria.

La variante proposta, priva di burro e olio, riduce il contenuto calorico mantenendo la bontà e il gusto originale.
La ricotta, un ingrediente tipico della cucina italiana, contribuisce a rendere il dolce ancora più soffice e delicato. Il limone, invece, dona un tocco fresco e acidulo che bilancia la dolcezza; un abbinamento perfetto sia a colazione che a merenda.

  • Preriscalda il forno a 180°C.
  • Setacciate insieme la farina e il lievito.
  • In una ciotola, monta la ricotta con lo zucchero e lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
  • Unisci gradualmente la farina setacciata al composto di ricotta, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto.
  • Grattugia la scorza del limone e aggiungila all’impasto.
  • Incorpora la granella di zucchero.
  • Versa il composto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato.
  • Spolverizza la superficie con un po’ di zucchero di canna.
  • Cuoci in forno per circa 40 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito.
  • Lascia raffreddare il plum cake prima di servirlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.