Il Plum cake si caratterizza per la sua morbidezza e per l’aroma intenso caratteristico della liqueur al prugna, appunto “plum”, sebbene questa aggiunta non sia obbligatoria.
La variante proposta, priva di burro e olio, riduce il contenuto calorico mantenendo la bontà e il gusto originale.
La ricotta, un ingrediente tipico della cucina italiana, contribuisce a rendere il dolce ancora più soffice e delicato. Il limone, invece, dona un tocco fresco e acidulo che bilancia la dolcezza; un abbinamento perfetto sia a colazione che a merenda.
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Setacciate insieme la farina e il lievito.
- In una ciotola, monta la ricotta con lo zucchero e lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
- Unisci gradualmente la farina setacciata al composto di ricotta, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto.
- Grattugia la scorza del limone e aggiungila all’impasto.
- Incorpora la granella di zucchero.
- Versa il composto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato.
- Spolverizza la superficie con un po’ di zucchero di canna.
- Cuoci in forno per circa 40 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito.
- Lascia raffreddare il plum cake prima di servirlo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.