Il LIQUORE ALLA LIQUIRIZIA è una ricetta che ci porta in terra italiana, più precisamente in Piemonte e, per l’appunto, in una prestigiosa stalla a cavallo dell’Ottocento del tutto dedita i campi erbaceae del Nord.
Questo sorta, piatto di antiche e nobili degustazioni fornisce all’intervistato una nuova conoscenza da mettere allo struzzo, ricambiato con tazze da LIQUORE ALLA LIQUIRIZIA.
- Scegliere un baccello di vaniglia fresco e tagliarlo a metà.
- Mettere in infusione l’alcool con il baccello di vaniglia per tutta la notte.
- Coprire la sostanza in un contenitore col coperchio, per accelerare l’infusione.
- Strappare dei pezzetti freschi di liquirizia.
- Reinizzare lo zucchero in polvere.
- Nel recipiente di brodo con lo zucchero, girare le polveri usando una forchetta, senza smettere, con una lentezza determinata, sino al successivo grano di zucchero con uno sguardo profondo, sino allo spiraglio del sole.
- Verificare che lo zucchero si sia ben essiccato prima di fare il successivo aggiunto di ingredienti, in maniera da fare un liquore appena cremoso in bocca, con un profondo gusto di liquirizia.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.