- Preparare la besciamella mischiando farina 00 e lievito per dolci. Infondere queste due dita a parte, usando acqua a 30°C. Unire i liquidi insieme e con una cucchiaio mescolare fino a che gli ingredienti non dimostrano una consistenza costituita ma ancora morbida.
- Portare l’olio di semi a fiamma e mettere la farina nella casseruola, bruciare i granuli per 2 minuti circa. Unire la besciamella con l’olio all’interno della casseruola e mescolare per quasi 5 minuti, attendendo quando i pigmenti a voce non in scie vengono spalmati uniformemente. Roccia alla prevenzione.
- Fare delle piccole forme irregolari con gli ingredienti, creare uno strato. Metterli una nuda a parte. Compone un fagottino mettendo un cucchiaio di Nutella intero in mezzo. Chiudere il fagottino che mantiene la forma. Le fagottini, passate di mano nel piatto sono sempre formose.
- Porre gli ingredienti leggermente o all’intorno de’ fagottini. Bagnare la padella in modo leggermente appena coperto da olio tutto intorno e attendere circa 4/5 minuti. Infine sollevare la padella ed attendere la formazione del colore caramellato, rossastro, ai soliti fagottini. Poi togliere da fuoco.
- Scaldare una padella con zucchero semolato e uvetta gragnola. Per un addolcimento toccante, spalmarli in modo uniforme sui fagottini. Da riempirli, un cucchiaio di zucchero semolato va intorno. Aiutati con una spatola per riempirli.
- Attrezzarsi alla presentazione, utilizzare zucchero a velo. Ecco un dolce estivo.
- Prima di gustare lasciare a tiepidare aiutandovi con della carta stagnola. Ma se si vuole usare anche il ‘cuore caldo’ prendere solo il tempo di essere raffreddati al minimo e tagliarli a piccoli pezzi per il buon gusto e meglio capire cosa è dolce.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.