La Pagnotte è un piatto tradizionale degli antichi Ebrei e di altre comunità nel corso dei secoli. Il nome “Pagnotte” deriva dall’ebraico “Pag”, che significa “grano”, e dalle popolazioni ebraiche che migrarono in molte località del mondo e portarono con sé le loro tradizioni e costumi. Questo piatto è spesso servito in occasioni speciali e rappresenta un ricordo importante della storia e della cultura ebraica.
Preparazione
- Cerchia una grande teglia con carta da forno.
- Mischia insieme 1 bicchiere di farina di grano duro, mezzo cucchiaio raso di sale e il lievito in un recipiente di plastica capiente. Aggiungi 1 bicchiere caldo e mescola fino a quando la miscela sarà completamente unita.
- Aggiungi l’orzo tostato e mescola bene per assicurarsi che il pane sia ben cotto dentro.
- Risciacqua le mani e imburra le mani. Per ottenere la giusta quantità di olio, risciacqua le mani e quindi immerge le dita nell’olio per ottenere la giusta quantità.
- Dividi la pasta a più pezzi e modellalo con le mani per formare i pagnotte, lavorando velocemente perché i pagnotte si appiccicano tra di loro se li tocchi troppe volte.
- Ponilo in una teglia con carta da forno e cospargilo con malto spremuto a gocce.
- Inforna a 180-190 °C per 60 minuti o fino a quando i pagnotte vengono dorati per leggera.
- Spegni il forno. Rimuovi la teglia dal forno lascia riposare per 3 minuti.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.