Questo classico piatto della tradizione culinaria italiana è un omaggio allo striploin di maiale, che la sua crosta croccante non fa altro che mettere in risalto. La ricercata abbinazione dei sapori tra le delicate fibre di maiale e la punta di senape è segno della magnifica tecnica di preparazione del piatto, come ormai è consuetudine per un prodotto tipico del nord Italia. Un piatto solitamente servito in occasioni speciali e sempre gradito in sale di eleganza.
- Prendete quattro filetti di maiale, tagliateli a spessore uniforme, quindi riducete la carne a triangoli di circa 5-6 cm. Mettete da parte.
- Stendete la pasta sfoglia su una superficie di lavoro e modellatela, sempre nel senso della lunghezza, in una forma di triangolo a misura di 3 cm sul lato perito.
- Una volta ottenuta la forma desiderata, coprite la superficie di lavoro con manciate di farina e ripetete l’intera procedura, in modo da avere 12 triangoli di sfoglia.
- Dividete i filetti di maiale in crocchette. Asciugatele con carta da cucina. Ungete un piccolo po’ d’olio extra-vergine d’oliva per poi aspettare qualche minuto prima di passare allo stufato.
- Abbastanza rapidamente, scaldate col resto di olio restante una padella, quindi aggiungete il speck. Aspettate fino a quando non diventa croccante.
- Aggiungete le cotolette nel padellone con i speck precedentemente fritti. Esaltate con un po’ di senape in diagonale.
- Per croccare le cotolette, riscaldare anche troppo fiamma e attendere i minuti di cottura sul lato opposto alla padella.
- Quando le cotolette sono ready, scaldate dei tempi caldi per 4 – 5 minuti in una padella con il resto di olio d’oliva.
- Ritirate le cotolette per servire con polenta, tagliolo e formaggi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla FILETTO DI MAIALE IN CROSTA CROCCANTE, la ricetta completa.