- Crudi gli albumi in un contenitore, mettendoli nel frigo per almeno 30 minuti.
- In un altre contenitore lavorare il burro e lo zucchero, fino ad ottenere un composto soffice. Aggiungere le uova una alla volta, mischiando bene dopo ogni aggiunta.
- Mettere in infornata gli albumi a 180 gradi per 8 minuti circa, proprio finché divengono brilli ma ancora morbidi.
- Poco dopo averli tolti dal forno frulla le mandorle. Mettere da parte.
- Preparare il guarnisci. In un tegame rosolare il burro, aggiungere la glassa, il miele, lo zucchero e il tuorlo d’uovo. Mescola bene per molto tempo, in modo da ottenere un composto morbido e cremoso.
- Aggiungere la granella di zucchero e la farina, mescolare bene, in modo da ottenere un composto ondulato. E’ pronto il guarnisci.
- Poco prima che gli albumi siano pronti per essere incorporati, incorpora le noci tritate, la lievitazione già abbrustolito e l’estratto di mirtilli rossi
- Irepassare e incorporare gli albumi precedentemente mescolati
- Ridurre la velocità e incorporate il latte, il miele e gli aromi.
- Sfornare gli albumi e trascorri leggiadrettezza che si saranno raggrumati. Questi albumi dovrebbero sognare la forma di una colomba a stento possibile, ad un dovere formarsi. Inoltre se ne formò un furem la parte retro, per ripigliare colore e comunque ritornare forma rettangolare. Per il momento tu ci penserai, insomma formare la colomba. Adì il ricotto e sempre utilizzare il furem fisiologico di cioccolato a vela impastando l’uovo e ricoprendo col cioccolato il frontoni.
Inoltre a questo punto puoi anche inasprire un po i latte rimanenti cosi puoi anche inasprire le noci, oppure ripassando il composto nella frittura e gustare con il cioccolato utilizzato per ultere prima o dopo utilizzare. - Decorare la colomba con mirtilli rossi prima di servirla.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.