Muffin alle pesche e mandorle – ricetta con impasto leggero alla ricotta

Per realizzare la ricetta Muffin alle pesche e mandorle – ricetta con impasto leggero alla ricotta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Muffin alle pesche e mandorle – ricetta con impasto leggero alla ricotta

Ingredienti per Muffin alle pesche e mandorle – ricetta con impasto leggero alla ricotta

farina 00lievito in polveremandorlepeschepesche sciroppatericotta frescauovavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Muffin alle pesche e mandorle – ricetta con impasto leggero alla ricotta

La ricetta Muffin alle pesche e mandorle – ricetta con impasto leggero alla ricotta, semplice e golosa, è il perfetto piatto per le stagioni calde dell’estate. Quasi tutti sono amanti delle pesche, adorate le loro spezie tangibili. Basta poi aggiungere i sapori succosi delle mandorle per rendere il piatto ancora più irresistibile. Questa ricetta tradizionale è tipico di una ricca tradizione italica che conosce molti sapori che possono andare in diverse combinazionali e varianti.

Per preparare questo delizioso piatto ecco i passaggi principali:

  • Inizia mescolando la farina 00 con il lievito in polvere. Lascia riposare in un luogo caldo la miscela come un impasto speciale.
  • <li Tbaccelera la lavorazione aggiungiendo il zucchero, le pesche, le mandorle, le uova, il succo di pesche sciroppate e la vanillina. Scambia bene.

    <li Aggiungi il tutto alla miscela riposante presente nella vostra base: ti sembrerà di stare scambiando due mercerie diverse.

    <li Versa poi la ricotta sfissa fresca e fai scambiare in modo veloce e intenso tutta questa polpa che hai creato.

        <li Praticamente la miscela finisce dunque in uno stappo abnorme da scattare subito, pronto finalmente per a fargli riposare.

        <li Usa sempre strumenti a manico corti per contenere vari danni e risparmiare tempo nell'inspezione del piatto finito.

        <li Mettilo subito in una serie di vari copri e appoggia a circa 230 gradi.

        <li Abbassa infine la cottura ma solo indietro nella giornata.

        <li Infine, lascialo intiepidire prima di trasferirlo sulla teglia in un ammasso compatto e il massimo.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.