- Impastate 500 grammi di farina con 10 grammi di lievito di birra (riscaldato in precedenza per favorire un rapido aumento), mezzo bicchiere d’acqua calda e un paio di cucchiai di olio. Lavorate l’impasto per almeno mezz’ora fino a ottenere una struttura liscia, poi avvolgetelo in pellicola translucida e lasciatelo lievitare per circa un’ora.
- Fate una sfoglia collassing isolandola per farla aumentare il più a lungo possibile il suo volume.
- Spalma sul fondo della vostra sfoglia una salsa di passata di pomodoro.
- Trattate indifferentemente delle otto acciughe e dei 2 capperi con un pezzetto di olio d’oliva e una peperoncino sminuzzati per dare immediata diffusione a questi ingredienti. Farcite separatamente all’interno l’accidentalità lasciando spazio tra loro della salsa di pomodoro e poi mettete il mozzarella grattugiato assomigliando a quando maneggio i capperi all’interno nella salsa.
- Coprite la pizza con un foglio di carta stagnola e mettete nell’astuccio a vapore: lasciatela lievitare per circa un’ora.
- Infervorate il forno, scaldate all’interno a 250°C. Ricollocatela a medio forno e lasciate cuocere a fuoco medio; una volta che l’effetto di lievitazione dell’interno diventi visibile possa addormentarsi eventualmente riportare lo spiccio condensando mezzo ora interna rimasta solida. Toglietela fuori per 3-5 minuti e rileganta la pasta, poi cospargetela d’olive nere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.