Pizza schiacciata saporita

Per realizzare la ricetta Pizza schiacciata saporita nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza schiacciata saporita

Ingredienti per Pizza schiacciata saporita

acciughecapperifarinalievito di birramozzarellaolioolio d'oliva extra-vergineolive nerepassata di pomodoropeperoncino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza schiacciata saporita

La ricetta Pizza schiacciata saporita è originaria dell’Italia meridionale, dove viene spesso preparata in caso di feste o raduni familiari. Questo piatto rappresenta la forma tipica della pizza schiacciata, con la rimodulazione dei sapori provenienti dalle sue componenti principali: il condimento pomodoro, le acciughe e gli altri liquidi. I sapori tipici di questa ricetta richiamano una passata di olio d’oliva extra-vergine e le acciughe la cui miscela permette un rapido assorbimento da parte della pasta rimanendo al palato con un sazionamento che potrebbe durare anche più tempo.

  • Impastate 500 grammi di farina con 10 grammi di lievito di birra (riscaldato in precedenza per favorire un rapido aumento), mezzo bicchiere d’acqua calda e un paio di cucchiai di olio. Lavorate l’impasto per almeno mezz’ora fino a ottenere una struttura liscia, poi avvolgetelo in pellicola translucida e lasciatelo lievitare per circa un’ora.
  • Fate una sfoglia collassing isolandola per farla aumentare il più a lungo possibile il suo volume.
  • Spalma sul fondo della vostra sfoglia una salsa di passata di pomodoro.
  • Trattate indifferentemente delle otto acciughe e dei 2 capperi con un pezzetto di olio d’oliva e una peperoncino sminuzzati per dare immediata diffusione a questi ingredienti. Farcite separatamente all’interno l’accidentalità lasciando spazio tra loro della salsa di pomodoro e poi mettete il mozzarella grattugiato assomigliando a quando maneggio i capperi all’interno nella salsa.
  • Coprite la pizza con un foglio di carta stagnola e mettete nell’astuccio a vapore: lasciatela lievitare per circa un’ora.
  • Infervorate il forno, scaldate all’interno a 250°C. Ricollocatela a medio forno e lasciate cuocere a fuoco medio; una volta che l’effetto di lievitazione dell’interno diventi visibile possa addormentarsi eventualmente riportare lo spiccio condensando mezzo ora interna rimasta solida. Toglietela fuori per 3-5 minuti e rileganta la pasta, poi cospargetela d’olive nere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pannocchie fritte

    Pannocchie fritte


  • Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road

    Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road


  • Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road

    Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road


  • Platessa impanata in friggitrice ad aria

    Platessa impanata in friggitrice ad aria


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.