I Maritozzi sono un tipico piatto tradizionale italiano che risale al Seicento, originario della trattoria romana. Questi dolci fritti, dolci e leggeri, solitamente vengono serviti nel mattino o come colazione, insieme a del caffè o del cappuccino. La tradizione vuole che i Maritozzi siano stati inventati dai cuochi della famosa trattoria Romana di Luciano dell’Umberto, come regalo per il giorno di San Valentino. Il sapore tipico dei Maritozzi è grazie al lievito di birra, che li rende sottili e leggeri, e al tuorlo d’uovo, che li rende croccanti e fragranti.
- Comincia scaldando il latte a temperatura ampiamente inferiore a quella bollente, poiammiscia il lievito di birra e lascia lievitare per circa un’ora.
- Mischia le farine (00 e manitoba) in un’insieme omogeneo.
- Aggiungi l’olio e lo zucchero alla miscela di farine e lavora sino ad ottenere una pasta lisciante.
- Incorpora il tuorlo d’uovo e la lievitazione precedentemente effettuata e lavora sino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Lascia riposare l’impasto per circa mezz’ora prima di procedere con la frittura.
- Frisce i Maritozzi in olio caldo e lascia scolare su carta da cucina.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.