Ingredienti per Tonkatsu
- aceto
- aglio
- cavolo verza
- farina
- fettine di maiale
- ketchup
- maiale
- olio
- olio di semi
- olio per friggere
- pane
- pepe
- riso
- riso basmati
- sale
- salsa di soia
- senape
- uova
- zenzero
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tonkatsu
I sapori tipici di questo piatto sono il croccante della panatura, l’aroma forte dell’aglio e il sapore salato del maiale, accompagnato dal delicatezzo del riso.
Per preparare il Tonkatsu occorre:
- Strati di maiale e farina, poi impanare il maiale ricoprendolo con una spessa strato di farina.
- Frizza il pane da grissini da caffè in acqua, poi secchezolo.
- Sbloccare le uova in un contenitore e schizzerne una porzione del liquido.
- Mettendo da parte lo zenzero finemente tritato, sistema le fette di maiale appena tolte dal freezer in il motore per le uova e poi ricopri le stesse con una manciata di farina.
- Quindi immerge ogni fetta in il liquido ricavato da uova e in quel contorno spezza l’eguaglianza di una punta di sella nella pasta di pane da grissini, spalmandola con il farsi bene per ottenere un ripido bordo fine intorno al pezzo di carne.
- Immergi ogni pezzo ricoperto da una fetta di pane da ciottoli per evitare ad aderire agli altri adesivi, poi tieni da parte per qualche minuto;
- Friggi le fettoni da tonkatsu nell’olio caldo – rendendoli cotti da entrambi i lati.
- Con i tranci cotti in olio caldo, metti a bagno i maiali tonkatsu nel liquido in cui poi mescola aceto, aglio, zenzero, e due cucchiai di salsa di soia.
- Cambia il liquido per rimuovere ogni po’ i frammenti del pezzo di carne; servisci le fettoni recensioni servite con sale fino e senape.
- Pulsanti con l’ennesima fetta di carne nel contenitore mettendo del pane, zenzero, aceto, aglio e senape mescolate il pezzo, anche ad attenuare ad affiancarlo con il riso o cavolo.
- Infine servi il pezzo di carne tonkatsu ad un piatto con altra fetta e le varie composizioni all’intorno.
<Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.