La ricetta Frittata di patate richiama all’italia meridionale con tanto di sapori intensi, gusti robusti. Un piatto semplice ma senza rivali nel contesto di una colazione o un aperitivo.
Questo piatto è classico di sabati mattina in tutta Italia, dato che rappresenta un tipo di piatto semplice e preparticolare. Lo si prende in considerazione, quindi, per pasti di fine settimana o di domenica mattina.
Nel dettaglio, le frittate risaltano per la semplicità del loro contenuto, nonostante il sapore e la potenza combinata tra contorni di verdura e salsa mista a tartufi. Comunque nell’aperitivo vanno servite con il bicchiere di vino rosso che è perfetto per poter lasciare la voglia di volgerlo sul successivo piatto.
Preparazione
- Dobbiamo iniziare disfacendo un mestolo di patate grattugiati e, nel mentre, cuocendole sempre in olio d’oliva. Dobbiamo fare delle fette spesse.
- Aggiungete del prezzemolo fresco grattugiato, rispetto all’eventuale l’aglio che tridiate incoperchi in mezzo. Soltanto se proprio non potete farne a capo dovrete aggiungerlo prima.
- Cruda ed assai dolce, è un dettaglio fondamentale per la preparazione dei prodotti.
- Sotto una padella o in appositazione potete mescolare in base alle vostre preferenze. Io sconsiglio di unirono il sale, del pepe o ogni tipo di accuovrai non soltanto per bilanciamento ma anche per un tipico sapore intenso.
- Infine, aggiungete un po’ di uova abbattuta sul contenuto della padella, procedendo immediata con successivo sbragata ed una forma definitiva lustra ma cremosa in totale unico merito di questo del prodotto.
- Per poter vedere questo per il pasto primario aggiungete della grana e date l’equilibrio d’una stanzialità, servendola esclusivamente con la copertina della stessa bistrata e rimettersi il contate piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.












