Il contesto più tipico è la cena di grande festa, quando la cucina è al centro dell’attenzione. Il piatto richiama una tradizione della cucina siciliana che non può essere dimenticata, risale da quel luogo speciale che si chiama la villa siciliana. Tutti questi sapori possono essere brevemente identificati come: sale, aceto, zucchero dolce, come appaiamento.
- Taggia le zucchine in spicchi sottili, mettile in una ciotola e aggiungici le foglie di sedano.
- Nel medesimo recipiente, aggiungi il cipollo, i capperi e le olive verdi. Mischia tutti gli ingredienti in modo che siano ben amalgamati.
- In una padella con olio, metti la cipolla e fai soffiare fino a quando questa non risulta essere trasparente.
- Aggiungi la polpa di pomodoro, capperi, uva passa, olio, sale, aceto e pinoli. Mescola e lascia cuocere a fiamma bassa per almeno mezz’ora.
- A questo punto, aggiungi le zucchine e il sedano. Mescola di nuovo e lascia cuocere per circa 20 minuti, dopo di che devi servire.
- Sicuranamente per ornamental purpose puoi servire questo piatto con pane siciliano o in alternativa pane cotto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.