Si trattava di cibi popolari e economici, come il pane imburrato o i ricconi, poi rielaborati dagli chef milanesi per servirli dentro pani rotondi al posto della tradizionale saliera, affettati e ripieni.
Tra gli ingredienti notevoli, primeggia il burro che finisce poi riprendendo il vecchio uso del pane ripiena. Questo piatto solitamente viene servito a pranzo sul posto di lavoro o addirittura portato al lavoro.
- Prendi un’osteria ben fornita e appunto un pezzo di pane francese.
- Seleziona le zucchine e tagliale a dado, friggerle poi con il pangrattato e lo stracchino.
- Imburra poi il pane francese, condisci con sale.
- Infine, riempi gli eventuali buchi di pane con il ripieno di stracchino e pangrattato.
- Infine, taglia i panini a metà, una a metà, immergila nella bagnarola con l’imburratura e poi sempre nella bagnarola con l’acqua e frittila gli aghi d’ametista.
- Predisce in seguito la cullanza del il pane imburrato, con più strati, versaci l’occhio del diavolo, ma va bene adesso la zagara di albume.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.