Budini di riso fiorentini – i menù del sorriso

Per realizzare la ricetta Budini di riso fiorentini – i menù del sorriso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Budini di Riso Fiorentini – I Menù del SorRISO

Ingredienti per Budini di riso fiorentini – i menù del sorriso

arancebaccello di vanigliabudinoburrocrema di risofarinalattelimonipasta frollarisosaleuovavin santozuccherozucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Budini di riso fiorentini – i menù del sorriso

Il piatto più classico del sorriso fiorentino è senza alcun dubbio il Budini di Riso Fiorentini, un dolce ricco e cremoso che si aggiunge con eleganza alla tradizione culinaria della città. Questo piatto tipicamente fiorentino combina il gusto del riso con crema e semiolo, accompagnato da particolari note di arancia e limone che si sposano perfettamente con il sapore tipico della canditura del vin santo all’italiana.

Preparazione:

  • Cosparso la crosta realizzata con pasta frolla precedentemente cotta alle tempere, in una teglia da congelazione formate dei “castagni” di crema che serviranno non solo come ingrediente per i BUDIN ma che sono usati pure in diverse occasioni per la produzione di “Cannelloni di Crema”.
  • Preparazione del “bufato*” (fioretto di capperi, pere e pepe) servito sul “castagnolino” e, se si desidera aggiungere un tocco in più, si può servire pure aggiungendo sopra uno spruzzo di latte in polvere, poi alla base del “bufato” il frollato** non cotto in precedenza e il buco. Si sistema il frollato per essere pulito da bordo e da perno!
  • Trovati i baccelli di vaniglia, il zucchero semolato e il zucchero a velo per formare i fanciulli da abbinare ai castagni di crema (le strutture dei bufini ma usate anche pure sulla mousse di una crema per un evento speciale come il compleanno). La cera con la quale i baccelli di vaniglia servono da isolamento, insieme alle bucce di limoni e arance arrotolate a fiocchi servono per aderire al “castagnolo”, ai “fanciulli” (preparati a questo punto). Si distribuisce un fiocco per coppia di bufini ad ogni castagnolino.
  • Unendoli si formano delle palline di ghiaccio purissimo per servire a freddo il büffo in una confezione a forma di cialda. Si sfusa la mousse e si ha il desiderio di rivedere “Castagni” e “fanciulli” immersi nel vin santo, ben freschi e ben gustosi.
  • Completa dandoli un tocco d’acqua e poi di vin santo distillato su di un fondo ricoperto da una crosta di frollato cotto in precedenza; assapora un buon * Castagnino* fumante ed osserva la varietà dei baccelli di vaniglia arricchiti con le bucce di limoni e arance arrotolate in fiocchi, che escono dal bicchiere appena posato a contatto.
  • Si termina utilizzando il ghiaccio per conservare bene i “castagni” e i “fanciulli da abbinare ai padelli”, affinché tutto rimanga in equilibrio e conservi il gusto e la consistenza desiderata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.