Il Macine Mulino Bianco è un piatto tradizionale della cucina italiana, nato in Lombardia come pregiato dessert da tavola. Il nome si riferisce alla struttura del piatto, che ricorda la forma di un mulino, e alla pastorizia dei sapori, spalmesi sulla superficie del dolce. Il Macine Mulino Bianco è un fiore all’occhiello dei dessert lombardi, spesso servito in occasione di feste e ricorrenze familiari.
Preparazione
- Prendere 250 ml di acqua tiepida e sciogliere 1 cucchiaio di zucchero semolato e 1 cucchiaio di fecola di patate. Mescolare bene e lasciare riposare per 10 minuti.
- Fare un buco nel centro di 1 uovo e unire 1/2 cucchiaio di zucchero e 1/2 cucchiaio di vanillina. Mescolare bene per amalgamare.
- Mettere il burro e la margarina in un tegame e fonderli a fuoco basso. Appena fusi, aggiungere la farina 00 e la farina manitoba e mescolare bene per fare una crema omogenea.
- Raggiungere la temperatura di 35-40 °C e unire l’uovo e la sciampa di acqua e fecola. Mescolare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Raggiungere un consistenza lavorabile, aggiungendo più o meno acqua se necessario. Stendere la pasta su una superficie lisia e farla si stendere sopra la superficie del burro fuso.
- Ricavare la forma di macina e dipingerla con la panna e la panna liquida miste. Sbriciolare la superficie con un coltello e richiedere la forma.
- Cospargere di sale e sale fino sulla superficie del dolce e servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.