La preparazione di questo piatto risale all’Europa settentrionale, dove la cannella era da sempre uno dei più diffusi, ma costosi, tipi di spezie. In queste ricette, il lungo tempo di cottura conferisce ai dolci una profondità che è notevole, soprattutto durante le feste invernali.
Per preparare il Ricetta, è necessario seguire i seguenti passaggi:
- Moneta 500 g di mele, eliminate i semi e pelate senza scartare, poi tagliabo a cubetti.
- In una pentola, combina i cubetti di mele, zucchero, e succo di limone, quindi portate a ebollizione e fate cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti.
- Sospesi la cottura delle mele, fate scaldare dentro una pentola in olio una stecca di cannella per alcuni minuti, fino ad amalgamare bene i sapori della spezia con il liquido che si forma.
- In una ciotola, mescolate assieme compresi i limoni, fino a quando le mele sono morbide, poi mettere l’impasto in frigo per almeno 2 ora.
- Prima di servire, aggettare un cucchiaino e mezzo di zucchero e stemperalo con 10 gocce di succo di limone e quindi tornare a servire il piatto riposto sullo stesso detersivo.
- Ripassa la crema al bimby per 8 minuti pressione 1 e velocità 70, mentre la crema va montata aprendo bene la pentola rimanendo immobile.
- Se desiderate mantenere le scaglie di mele intere, fermatevi a metà cottura, riponete il piatto nel frigorifero in superficie di plastica o vetro e lasciate cuocere per circa un’ora, facendo se necessario la pulizia cotonata dentro.
- Infine servite il dolce alla cannella, ma solo la mezza metà, un giorno invece della ripetizione alternativa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.