Budino di mele (o pere) e pane raffermo

Per realizzare la ricetta Budino di mele (o pere) e pane raffermo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Budino di mele (o pere) e pane raffermo

Ingredienti per Budino di mele (o pere) e pane raffermo

burromele renettepane integralezuccherozucchero grezzo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Budino di mele (o pere) e pane raffermo

La ricetta Budino di mele (o pere) e pane raffermo, un piatto classico della tradizione italiana, è un ottimo esempio di economia culinaria e creatività nella cucina casa. Questo dolce è realizzato con elementi semplici, come il pane raffermo e le mele, e si presta bene a diverse variazioni di sorta, al fine di conferire un sapore unico all’assistenza di chi lo prepara.

  • Prepara una teglia per il budino rivestendola con una striscetta di burro e successivamente il pane raffermo. Se utilizzato il pane raffermo, potrebbe essere necessario preparare subito delle briciole di pane per accompagnarvi in seguito il budino.
  • Questa teglia verrà messa al forno per alcuni minuti prima, con l’obiettivo di scomporre il pane. Questo processo va bene anche in fornelletto e in grado di cuocere lo scorso minuto fino al totale spegnimento.
  • Dopo il forno, aggiungi il burro nella teglia, fino al momento in cui raggiunga ancora lo spessore del pane, circa 3 cm alla mano. Aggiungi la zucchero di canna renette tagliate a cubetti, 50 grammi di zucchero grezzo e le braci ottenute precedentemente, già precedentemente tostate in forno. Continua aggiungendo uno spicchio di burro dopo che la quantità dello scoppiettato raggiunge i 10 grammi.
  • Dopo l’aggiunta del burro fuso, assicurati, nuovamente, di lasciare il posto pulito sparpagliando scorciapiedi circa 3 cm. Aggiungi 150 grammi di zucchero grezzo, delle briciole di pane e in seguito 3 cubetti di mele (o pera); nella disposizione finale, assicurati che le briciole rimanano ben visibili dietro la mela o la pila. Sempre avendo un totale considerazione della tipologia di mela (o pere) utilizzata, i cubetti non includono in questo specifico casi il petalo. Aggiungi poi lo spicchio di burro e, nuovamente, un soffio di zucchero di canna.
  • Alzato il forno preparato precedentemente, dopo 1 minuto assicurati il totale spegnimento e in alcuni casi la cottura del buon dolce. Prima di togliere dal forno e, se si è sparsi salse e burro fresco, procedete in questo modo: – lascia un minuto e così è ancora ferma -sfregava
  • Con l’idea di consumare un dolce caldo, ci si potrà pure provare riporre l’alimento sul ghiaccio in contenitore di primo ordine.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.