Questo piatto è nato in una regione italiana del centro, celebre per le sue tradizioni culinarie. La frittata è un classico della cucina regionale, preparata con ingredienti freschi e gustosi. Le uova, il formaggio pecorino e il pepe nero sono gli ingredienti principali, ma la zona offre condimenti rari come il peperoncino. Solitamente è gustato a colazione o come antipasto, soprattutto durante la stagione fresca.
Preparazione:
- Risciacqua e affetta finemente l’aglio, poi soffriggi alcuni minuti in un tegame a fuoco dolce con olio d’oliva.
- Dopo raggiunto un colore dorato, aggiungi i salamini tagliuzzati e saltali per 2-3 minuti fino a quando saranno dorati. Posizionale le estremità del tegame per ottenere la doratura.
- Aggiungi sale, pepe nero e peperoncino: mescolate bene.
- Cospargi Parmigiano, pecorino ed elimina l’eccesso di umidità con fogli di carta.
- Con le manine, unisci il composto uova-meiusciuolo in miscela. Infine aggiungi, per aromatizzare il piatto, kefir o yogurt.
- Infine versane sopra. Passa poi la frittata, così ottenuta, con il coperchio e la forma rotonda nel tegame, quindi lascia dorare a fiamma medio-alta. Quando risultano avanzati i tempi di cottura, ruota il piatto di 180-360 gradi, facendo un gesto rapido.
- Spegne il forno e lascia raffreddare a temperatura ambiente: è il momento di sfornare, metti infine da parte la carta da cucina. Potrai apprezzare il buon gusto della tua Frittata di Buonenrico buon appetito!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.