Polpettine mignon alle spezie

Per realizzare la ricetta Polpettine mignon alle spezie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpettine mignon alle spezie

Ingredienti per Polpettine mignon alle spezie

carne di vitello macinatacurcumaerba cipollinaformaggio granalattemiele di acaciamortadellanoce moscataoliopancettapanepangrattatopanna acidapepesaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpettine mignon alle spezie

La ricetta Polpettine mignon alle spezie è un piatto ricco e nutrizionale che ha origine dall’italia settentrionale. Questo piatto è tipico della tradizione culinaria lombarda e si tiene spesso in scena al momento della cena con la famiglia o per occasioni speciali. Le polpettine mignon alle spezie sono ottime da gustare con un buon vino rosso e un po’ di contorno, come una salata o un contorno di verdure.

Preparazione:

  • Mettere a bagno il pane in latte e per ridurlo in pangrattato.
  • Ancorare la pancetta in una padella con del poco olio fino a quando saranno crucciute.
  • Sbloccare in un’insalatiera la carne di vitello macinata, aggiungere le spezie e le foglie di erba cipollina, mescolare bene.
  • Ancorare il formaggio grana e la formaggella, maneggiare per amalgamare completamente.
  • Aggiungere uno o due tuorli d’uovo per l’aspetto lucido e più cremoso.
  • Impastare per evitare compagini troppo dure.
  • <li/Formare delle polpettine mignon alle spezie.

  • Mettere un cucchiaio tra i due lati principali e dare forma cilindrica, poi pappardelle.
  • Sciogliere del parmigiano reggiano e del latte per un buon aspetto di salsa.
  • Sbattere bene un tuorlo d’uovo e aggiungere del formaggio grana a una padella con il pangrattato in olio.
  • Crucciare del pane a cubetti in olio con del miele e latte per renderlo croccante.
  • /Poi fare rosolare le polpettine mignon alle spezie nella padella con olio, pangrattato e crostone.
  • Quindi aggiungere una salsina con del latte.
  • Sfumare del pomodoro cotto, aggiungere una pestata e del pangrattato per evitare un addensamento.
  • Proseguire nel rosolare fino a ottenere l’aspetto copertino.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crema di feta con verdure

    Crema di feta con verdure


  • Hummus di peperoni arrostiti

    Hummus di peperoni arrostiti


  • Ricette per un pranzo veloce e gustoso

    Ricette per un pranzo veloce e gustoso


  • Agoni alla comasca

    Agoni alla comasca


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.